Partner: Babel –
Ambito: Inclusione sociale –
Paese: Italia –
Luogo: Palermo –
Anno: 2020-2023 –
Stato del progetto: Concluso –
Tipologia: Progetto AMI
“Testa di M.”, 2023 – prove e spettacolo, photo Nayeli Salas
IL PROGETTO IN SINTESI
Professionalizzazione di giovani migranti nei mestieri artistici e tecnici dello spettacolo.
IL PROGETTO IN DETTAGLIO
Obiettivi
Offrire percorsi di inclusione, accoglienza e integrazione a giovani migranti e ragazzi di seconda generazione attraverso la professionalizzazione nei mestieri artistici e tecnici dello spettacolo.
Generare un confronto tra nuovi migranti e italiani di seconda generazione, per accelerare un percorso di integrazione per i primi e favorire il contatto con le proprie origini culturali per i secondi.
Beneficiari
14 ragazzi/e dai 14 ai 35 anni, richiedenti asilo, rifugiati politici, minori non accompagnati, italiani di seconda generazione che vivono in condizioni di disagio sociale che vogliono intraprendere un percorso formativo per l’apprendimento di un mestiere dello spettacolo dal vivo.
Attivita
Il progetto prevede il proseguimento del percorso integrato di laboratori artistici (teatro, danza e musica) e sui mestieri tecnici del teatro, con la partecipazione attiva dei giovani allievi già attori e attrici della Compagnia dei Migranti-Amunì fornendo ai partecipanti sempre nuovi stimoli drammaturgici e formativi, spaziando tra le pratiche e ponendo tutti di fronte alla riflessione su quel preciso momento in cui ogni migrante di ogni tempo e luogo, decide di partire e lasciare la propria terra di origine alla ricerca o conquista di un sogno, sete di conoscenza, necessità di fuga, desiderio di scoprire e di scoprirsi, bisogno di cercare altrove una possibilità.
In particolare, nel 2023, Babel offre da gennaio a maggio oltre 120 ore di laboratorio intensivo multidisciplinare che attraversano i linguaggi del teatro, danza e musica con cicli di formazione tecnica finalizzati alla preparazione dello spettacolo “Testa di M.”, che viene allestito tra giugno e luglio 2023 con intensificazione del numero di giorni e delle ore di lavoro previste (circa 20 giorni consecutivi, 8 ore al giorno). Lo spettacolo è strutturato in modo che possa crescere nel tempo e mutarsi, con 6/7 personaggi fissi e un coro che può essere composto da un numero di performer variabile, anche in relazione all’ingresso di nuovi beneficiari (da un minimo di 4 a un massimo di 10 performer)
Sono inoltre previsti 3 laboratori di formazione tecnica e di produzione (tra maggio e ottobre 2023): laboratorio scenotecnico intensivo (40h), laboratorio di illuminotecnica, suono e scenotecnica (40h) e laboratorio di organizzazione dello spettacolo dal vivo (40h).
Ai beneficiari viene riconosciuta una borsa di studio simbolica, fondamentale per riconoscere l’impegno, l’attenzione (e le relative rinunce ad altre attività) e la qualità del tempo richiesto dei giovani partecipanti. Questo aspetto ha un valore eticamente fondante, da un punto di vista sociale, culturale e professionale, e permette ai ragazzi di vedere il Progetto Amunì come un percorso di formazione e un processo di professionalizzazione.
https://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2024/12/KIR_LOGO-BIANCO-P-1-1.jpg600900Laura Danielihttps://www.altamaneitalia.org/wp-content/uploads/2022/09/2logo_ami_up.pngLaura Danieli2024-12-03 15:39:192024-12-03 16:29:58Keep It Real
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito utilizza cookie di Google Youtube per la corretta visualizzazione dei video.
Mantenere abilitati questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!